Meringhe
(SCHIUMINE)
Fatele alla sera o tardo pomeriggio

150g di chiare d’uovo
(fate attenzione a non sporcare gli albumi
col tuorlo altrimenti non monteranno,
anche la zuppiera che utilizzate dovrà essere pulita)
260g di zucchero semolato
40g di zucchero a velo
Una volta che la montata è pronta, per chi non ha la sacca poche con un cucchiaino fate dei mucchietti di meringa su teglia rivestita da carta da forno distanti circa 1 ½ cm l’uno dall’altro.
Infornate in forno precedentemente riscaldato:
forno ventilato 120° per circa 2 ore,
forno statico 90°/100°per circa 1 ½ ora
Importantissimo: quando chiuderete il forno infilerete uno stuzzicadenti nella portiera per tenerla un filo aperta per far fuoriuscire l’umidità.Finito il tempo di cottura tirate via lo stuzzicadenti e chiudete bene il forno e lasciatele lì tutta notte.
Al mattino le meringhe saranno pronte e le potete conservare in contenitori chiusi per circa 1 mese. Ovviamente per chi ha la sacca poche mettendovi sia bocchetta liscia che rigata potete sbizzarrirvi per fare diverse forme mantenendo però sempre la distanza di 1 ½ cm., altrimenti in cottura si attaccherebbero.Prima di cuocerle potete anche spolverizzare le meringhe con granelle di nocciola , di mandorla, di pistacchi, ecc… o anche inserirle intere. Una volta cotte potete anche sciogliere del cioccolato fondente e intirgerle per metà…..
0 commenti